
Archivio italiano delle Opere di Rudolf Steiner e dell'Antroposofia
Benvenuti nella sezione dedicata all'Archivio di Antroposofia, la Scienza dello Spirito di Rudolf Steiner. Che voi siate studiosi di Antroposofia o muovete i primi passi in questa via di conoscenza, l'archivio è uno strumento utile che potrà aiutarvi sia per ricerche approfondite sia per un primo approccio allo studio.
L'archivio si basa interamente su contenuti testuali derivanti da libri di Antroposofia. Essendo un lavoro in divenire, inizialmente ci baseremo sull'Opera Omnia di Rudolf Steiner, andando quindi ad integrare edizioni passate di cui sono scaduti i diritti o nuove traduzioni alle quali stiamo costantemente lavorando, e per le quali non limiteremo il diritto all'utilizzo e condivisione.
Il lavoro di creazione dei contenuti e le funzioni in abbonamento
L'Opera Omnia di Rudolf Steiner nella versione originale in tedesco, essendo trascorsi 70 anni dalla pubblicazione, è stata resa aperta a tutti. Questo vuol dire che chiunque ne fosse in possesso potrebbe pubblicarla senza vincoli di sorta. Ci sono quindi diversi siti che offrono un servizio di questo genere, sebbene non tutti siano completamente funzionanti.
Pur essendo libera dai diritti, se provaste a fare una ricerca online, vi renderete conto che non è facile trovare i testi integrali. Vi inseriamo qui alcuni link a siti che svolgono un lavoro simile al nostro, sebbene non tutti siamo completamente funzionanti o accessibili.
Per poter attivare l'abbonamento è necessario seguire tale procedura:
-
Entrare nel sito dell'Archivio e creare un account seguendo quanto indicato >> www.antroposofia.pleroma.uno
-
Una volta ricevuta la mail di conferma, verificare l'indirizzo mail
-
Compilare il modulo e inserire nome, cognome e mail così come da registrazione nel sito dell'Archivio
-
Ricevere la mail con le indicazioni per il pagamento della quota annuale - la quota abbraccia l'anno da Gennaio a Dicembre, quindi iscrivendosi a Luglio l'abbonamento sarà comunque valido fino a Dicembre
-
Effettuare il pagamento con uno dei metodi indicati
-
Inviare una mail con una schermata di avvenuto pagamento
-
Attendere che vi siano abilitate le funzioni complete
-
Accedere quindi al sito dell'Archivio e navigare liberamente
In alternativa, se non si è ancora soci, ci si potrà iscrivere all'Associazione Pleroma come indicato qui, ed una volta associati seguire solo i primi passi:
-
Entrare nel sito dell'Archivio e creare un account seguendo quanto indicato >> www.antroposofia.pleroma.uno
-
Una volta ricevuta la mail di conferma, verificare l'indirizzo mail
-
Inviare una mail con la richiesta di abilitazione
-
Attendere che vi siano abilitate le funzioni complete
-
Accedere quindi al sito dell'Archivio e navigare liberamente
Qui trovate alcuni link:
ARCHIVIO IN LINGUA INGLESE
(sebbene non completo)
ALTRA SITO IN INGLESE
(una sorta di blog con tanti estratti ma non completo)
https://anthroposophy.eu/Main_Page
ERA POSSIBILE SCARICARE TUTTI I CICLI IN PDF
(ora però sembra essere non più funzionante)
UNA SORTA DI WIKIPEDIA DI RUDOLF STEINER
https://anthrowiki.at/Hauptseite
SITO UFFICIALE DELLA CASA EDITRICE TEDESCA
(nel quale però come vedrete si richiede un abbonamento: 25€ per la consultazione online e 980€ per due anni per poter scaricare i PDf)
https://steinerverlag.com/rudolf-steiner-gesamtausgabe-digital/
Il nostro impegno con l'Archivio è di rendere accessibile tutta l'Opera Omnia di Rudolf Steiner, gratuitamente per tutti. Ma questa promessa non la possiamo mettere in atto subito, perché il lavoro che stiamo svolgendo comprende innumerevoli ore di traduzioni e revisione dei testi.
Motivo per cui, nel tempo che intercorre prima del completamento dell'Archivio in italiano, per poter accedere al libro completo nella versione online si potrà essere iscritti all'Associazione Pleroma (qui trovi maggiori informazioni in merito) oppure richiedere un abbonamento annuale di 33€ (che inizia a Gennaio e termina a Dicembre - questo vuol dire che se ci si iscrive a Luglio, il costo resta comunque di 33€).
Gli importi serviranno a pagare coloro che sono impegnati nel lavoro di traduzione, revisione e impaginazione dei testi, i quali una volta pronti saranno anche scaricabili in formato PDF senza costi aggiuntivi. Si tratta di volontari del progetto che dedicano ore libere del loro tempo allo scopo e che retribuiamo affinché possano man mano impegnarsi sempre più. E non solo... infatti per poter accelerare i tempi stiamo acquistando alcune opere ancora in vendita online, trattasi di libri per l'appunto vintage, di cui sono scaduti i diritti.
Se negli anni di attività del progetto Pleroma siamo riusciti a realizzare diverse iniziative, alcune molto onerose, è perchè abbiamo gestito il flusso di vendite e donazioni in maniera costruttiva, andando a fortificare quanto stava fruttificando e preparare il terreno per le nuove idee ancora in germe.
Lo scopo principale è e resterà la diffusione dell'Antroposofia in Italia e così come continuiamo a donare corsi che hanno trascorso i tre anni dalla loro pubblicazione (qui trovi la lista completa), lo stesso faremo non appena saremo pronti con l'Archivio completo. La nostra idea è che ci vorranno dai 5 ai 7 anni per completare l'opera.
Scopri come puoi aiutarci
Se nella tua biblioteca hai libri di Antroposofia i cui diritti sono ormai scaduti, significa che hai un grande tesoro tra le mani che potrebbe aiutare migliaia di lettori e studiosi di Antroposofia.
Come scoprire se il libro è libero dai diritti?
Cerca la data di pubblicazione del libro (solitamente nelle prime o ultime pagine del libro - spesso in calce e scritto in piccolo rispetto al resto del testo), aggiungi 70 anni a tale data e se il risultato è inferiore all'anno 2025, vuol dire che il tuo libro è un tesoro nascosto.
Cosa fare se hai libri di queso genere?
Scrivici una mail a info@pleroma.uno oppure su WhatsApp al +39 347 15 85 692 indicandoci il titolo dell'opera, l'autore e l'anno di pubblicazione, puoi anche usare il pulsante che vedi qui sotto. Qualora il libro non fosse ancora presente nell'archivio provvederemo a contattarti telefonicamente per darti ulteriori informazioni, in modo che il libro possa essere scansionato e reso disponibile ai lettori.
Grazie! Insieme costruiremo la più grande biblioteca di Antroposofia in italiano online, completamente e liberamente accessibile da tutti!
Navighiamo nell'Archivio
per comprenderne le funzionalità

ISCRIZIONE AL PORTALE
Per poter accedere al portale, che può essere utilizzato sia da computer che da telefono (sebbene consigliamo il computer per un'esperienza completa), basterà fornire una mail ed una password. Il sistema poi invierà una mail di conferma, nella quale bisognerà cliccare un link per verifica.

LA RICERCA
La piattaforma permette di ricercare all'interno di testi di Antroposofia che sono stati caricati. Si possono cercare parole o frasi ed il sistema ricercherà tutti i testi in cui quella parola/frase è presente, e quante volte viene ripetuta. L'esperienza è molto simile ad un motore di ricerca (tipo Google) soltanto che cerca in libri invece che in altri siti. In fase di inserimento della parola il sistema consiglierà alcune parole affini o che la completano.

I SUGGERIMENTI
Qualora non si volesse scrivere una parola nella barra di ricerca, abbiamo inserito una lista di parole (tratte dagli indici sommari dell'Opera Omnia - all'incirca 2.500 parole) che sono disposte in ordine alfabetico. Basterà cliccare la parola nella lista ed il sistema avvierà la ricerca.

I LIBRI PRESENTI
L'archivio è inteso come un processo in divenire, nel senso che i libri saranno mano mano caricati, una volta pronti a questo scopo. Il lavoro è immane, anche considerando solo l'Opera Omnia che consta di oltre 300 volumi, ma siamo a lavoro per offrire quanti più libri nel più breve tempo possibile.
Attualmente stiamo per l'appunto lavorando primariamente all'Opera Omnia di Rudolf Steiner, rintracciando edizioni che possano essere condivise senza diritti di autore, o in parallelo, a tradurre i testi ex-novo in modo da poterli rendere liberi, senza diritti.
Nella piattaforma, è presente un tasto sotto la barra di ricerca, con scritto "Elenco Opere" che permette all'utente di scorrere tra le opere presenti nell'Archivio, ordinarle per numero, tutolo, autore o casa editrice.

LA RICERCA AVANZATA
L'archivio permette di effettuare ricerche più approfondite andando quindi a richiedere al sistema alcune specifiche. Oltre alla ricerca generica, che quindi cerca in tutto l'archivio, si può anche:
-
Cercare solo nei libri scritti
-
Cercare solo nei cicli di conferenze
-
Specificare una macro-area/categorie (ogni capitolo o conferenza ne ha diverse)
-
Cercare per luogo (dove sono state tenute le conferenze)
-
Cercare per anno (in cui sono state tenute le conferenze)
-
Richiedere la ricerca in uno specifico libro fra quelli caricati

I RISULTATI DELLA RICERCA
Una volta avviata la ricerca, il sistema fornirà una lista di risultati. A seconda del tipo di ricerca effettuata potranno quindi essere libri, cicli di conferenze o entrambi. In tutti i casi il sistema mostrerà il numero dell'Opera Omnia, il titolo dell'opera, il numero di occorrenze. Le occorrenze sono "la quantità di volte in cui la parola/frase ricercata è presente nel testo". I risultati possono sempre essere messi in ordine, rispetto alle colonne appena nominate.
Poi a seconda del tipo di account (free-abbonamento) si potranno effettuare una o due selezioni. La prima, sempre disponibile, è ciò che troviamo cliccando con l'icona ad occhio, ossia l'apertura del testo che mostra nel dettaglio i risultati (viene spiegato nel prossimo punto). La seconda, disponibile solo per gli Associati Pleroma e gli abbonati, permette di aprire il testo completo, nel quale si può scorrere (viene spiegato a seguire).

ENTRARE NEI RISULTATI
Quando avremo scelto l'opera dalla lista dei risultati, cliccando quindi sull'icona ad occhiolino, il sistema mostrerà due sezioni della pagina: sul lato sinistro troviamo la stessa lista che prima era in colonne separate, in modo che stesso da questa pagina possiamo scorrere ed eventualmente cliccare una diversa opera da approfondire; sul lato destro troviamo i veri e propri estratti dal testo che contengono la parola/frase ricercata.
Si tratta di un testo limitato, nel senso che il sistema mostra una parte del paragrafo che sta prima e dopo la parola ricercata. In questo modo potremo avere una "risposta" rispetto al nostro interesse che sorge leggendo gli estratti e capire dunque se il libro è effettivamente ciò che stiamo cercando per approfondire il tema.
Nella stessa pagina troviamo il tasto per poter acquistare il libro. I libri non sono sempre disponibili alla vendita in questa fase poichè non tutti sono ancora presenti sul mercato - o perchè le edizioni non sono state rieditate o perchè si tratta di nuove traduzioni. Il nostro impegno sarà comunque avere una base minima di copie per tutti i libri che elaboreremo, in modo che chiunque lo vorrà potrà acquistarlo comunque. In linea di massima si parla di un 35% di libri (riferito all'Opera Omnia nello specifico) che non sono disponibili al momento, tutti gli altri sono in vendita e saranno le edizioni della Editrice Antroposofica.

CONFERENZE E CAPITOLI
Tutti i libri sono stati (e saranno) divisi e caricati per conferenze o capitoli. Questo serve principalmente per permettere al sistema di fare una ricerca molto dettagliata e fornire risultati sempre più vicini alle necessità del lettore.
Nella stessa sezione del punto precedente, troviamo anche un menù a tendina in alto a destra, intitolato "naviga alla sezione". Quando verrà cliccato si aprirà una menu cliccabile in cui troviamo conferenze o capitoli del libro scelto. Così facendo potremo navigare più velocamente nel testo. Non tutte le conferenze o capitoli hanno un titolo, ma stiamo lavorando anche a questo: ossia man mano daremo un titolo a tutti i capitoli o conferenze che ancora non ne sono provvisti.

INDICE SOMMARIO
Sempre nella stessa sezione troviamo un tasto col nome "Consulta Indice Sommario", presente sotto il titolo del libro e sempre visibile. Cliccandolo si aprirà una schermata che mostrerà l'indice sommario del libro, nel quale troveremo i titoli delle conferenze e gli argomenti trattati (ove non presenti dalle edizioni in nostro possesso, provvederemo sempre a realizzarne uno ad hoc).

RICERCA NEL LIBRO COMPLETO
Come accennato precedentemente, qualora si fosse membri dell'Associazione Pleroma o membri in abbonamento, si potrà accedere alla sezione in cui i libri scelti si aprono nella loro interezza. Potendo quindi trovare la parola ricercata, ricercarne altre sempre nello stesso testo e scorrerlo tutto.
La formattazione, ossia il modo in cui un testo viene presentato, non è presente. Questo significa che non è presente una divisione in paragrafi, non vi sono note, parole in grassetto, o altro che possa accompagnare la lettura come da un libro stampato. Questo perchè il sistema legge un testo che è digitale (per il sistema le parole sono più importanti della forma data al libro ecco). Inoltre sono stati tolti dal testo per motivi di funzionalità e performance del software, tutte le note ed i disegni eventualmente presenti.
Sempre in questa sezione, in un secondo momento (quando avremo i file pronti a questo scopo) i singoli testi potranno essere scaricati in versione PDF senza costi aggiuntivi. Resta comunque uno degli scopi principali dell'Archivio la possibilità di avere il libro nella sua versione stampata.

Implementazioni nel prossimo futuro
MAPPA DELLE CONFERENZE
L'Archivio non sarà soltanto un luogo in cui vengono raccolti libri di Antroposofia, nei quali ricercare ed approfondire gli studi ma saranno implementate nel corso del tempo altre funzioni.
Come prossimo primo step, stiamo lavorando ad una sezione in cui l'utente potrà viaggiare nello spazio e nel tempo, percorrendo "il cammino" che Rudolf Steiner ha compiuto portando l'Antroposofia in Europa. Tutte le singole conferenze saranno inserite in modo da poterle ricercare sia sulla mappa (spazio) sia nel calendario (tempo). Individuata quindi la conferenza che si sta cercando, la si potrà leggere a schermo o scaricarla in PDF.
Oltre a questo, per ogni luogo in cui è stata tenuta una o più conferenze, saranno aggiunte informazioni riguardanti ad esempio eventi storici di rilievo, dinamiche occulta che hanno particolarmente segnato la storia dell'Europa, specifiche riguardanti la vita di Rudolf Steiner in quel dato momento e diversi altri aspetti che man mano andranno a completare un'immagine quanto più onnicomprensiva, atta a suscitare nel lettore non solo le tematiche trattate da Rudolf Steiner ma anche un contesto geografico-storico-occulto.
DIAGRAMMI E TABELLE
Saranno inseriti diagrammi e tabelle, alcuni già esistenti altri che verranno realizzati ad hoc, in modo da avere per ogni libro, capitolo o conferenza, materiale utile allo studio. Anche questi saranno facilmente scaricabili. Alcuni esempi di questi diagrammi potrete trovarli nella sezione dedicata sul nostro sito (cliccando qui).
MANTRA E MEDITAZIONI
Da diverso tempo stiamo raccogliendo tutti i mantra e le meditazioni, così come gli esercizi esoterici, che Rudolf Steiner ha lasciato ai suoi discepoli ed al pubblico in generale. Saranno raccolti in una sezione dedicata e suddivisi per macro-aree, periodi dell'anno, motivi per il loro utilizzo. Anche in questo caso, tutto facilmente scaricabile.
OPERE DI ALTRI AUTORI
Una volta che avremo completato il caricamento dei testi fondamentali, ossia l'Opera Omnia di Rudolf Steiner, immaginiamo di caricare all'interno dell'Archivio, ma solo per la sezione di ricerca (quindi senza la possibilità di ricercare nel libro completo e senza la possibilità di copiare il testo), anche libri di altri autori in ambito Antroposofico. Il limite in questo caso è la questione diritti d'autore, essendo per lo più edizioni che ne sono ancora soggette. Rimarrà però disponibile la possibilità di acquistare i libri per poterli leggere integralmente.
ECICLOPEDIA DI ANTROPOSOFIA
Il termine enciclopedia è stato inserito solo per rendere l'idea di quanto stiamo per raccontare e immaginare. In sostanza, una volta che l'Archivio sarà completato con tutti i libri dell'Opera Omnia di Rudolf Steiner, potremo effettuare ricerche per parole singole in tutti i libri. Da qui nascerà la possibilità di creare un glossario con le principali voci in ambito antroposofico, andando a descriverle con le parole stesse di Rudolf Steiner (usate durante conferenze o negli scritti).
Inizialmente sarà consultabile online, ma il vero sogno che ci attende fra una o due decadi, sarà una versione stampata. Affinchè l'Antroposofia, ed il linguaggio che Rudolf Steiner usa, possano diventare sempre più uno strumento per l'elevazione della coscienza, senza dover necessariamente usare lo strumento tecnologico (che ora risulta essere funzionale ma non inteso come la meta di tutto il progetto "Archivio" nel suo complesso).
Semmai questo accadrà, poichè per quanto avvincente e tecnicamente fattibile, resta un lavoro davvero immane che richiederà l'intervento di centinaia di persone, vorrà dire che in Italia l'Antroposofia avrà tutti i suoi organi attivi e potrà "muoversi" nel mondo, attraverso i singoli membri della comunità di spirito che allora sarà formata e salda in se stessa.
