top of page
Image by Rowan Simpson

Gruppi Regionali "Michael"

Cosa abbiamo fatto sinora?

Da settembre ad oggi, nei gruppi di regione ci siamo conosciuti, abbiamo cercato luoghi legati a San Michele in Italia rendendoli disponibili per la consultazione online, documentandoci, vivendoci e meditando nei luoghi.

 

Ci siamo appunto incontrati in alcuni di questi ed abbiamo meditato con una meditazione direttamente estratta dalla Messa di Michele, di Rudolf Steiner. In occasione della festa di San Michele, il 29 Settembre, i diversi gruppi regione erano connessi in meditazione nelle rispettive regioni da diversi luoghi legati all’Arcangelo: è stato emozionante sentirci parte di un’unica comunità spirituale, devota e pronta ad agire all’unisono.

 

Da lì ci siamo trovati online o in presenza e ci siamo dedicati alla lettura del libro “La missione di Michele” O.O. 194 di Rudolf Steiner. Gradualmente l’atmosfera nel gruppo è cambiata, donandoci attimi di fraterna condivisione, illuminati dalla conoscenza Antroposofica e dai cuori che si univano. Sulla scia di questo anelito cerchiamo sempre nuovi momenti da vivere insieme, quando possibile, e sempre illuminati dalla fiammeggiante spada di Michele.

Perchè proprio San Michele?

Come scrive Rudolf Steiner:

 

“San Michele, ispiratore dell’impulso dei Rosacroce, aiuta la smarrita umanità a ripercepire la presenza dello spirituale ovunque, anzitutto in noi stessi. Michele è lo spirito del vigore, che permette all’essere umano di innalzarsi ai pensieri cosmici, e guardare la stessa materia come permeata dallo Spirito. Solo nell’accogliere l’elemento spirituale, possiamo infatti far si che l’evoluzione della Terra possa continuare.”

 

Inoltre, San Michele è portatore di un impulso universale cosmopolita, della Fratellanza di Spirito, in grado di superare le frammentazioni dei popoli e unirli, oltre le divisioni di sangue, sesso e religione. Collabora con un’altra elevatissima entità spirituale, la Divina Sophia, l’Anima del Mondo che presiede alla saggezza insita nella Natura.

 

“L’umanità va oggi incontro a pesanti battaglie, delle quali siamo solo agli inizi; contro questo andare verso l’assurdo dell’evoluzione umana può agire solo l’impulso che guida l’uomo verso lo spirito: la via di Michele, che trova la sua continuazione nella via del Cristo. “

- da “La Missione di Michele” - Rudolf Steiner, O.O. 194

Perchè far parte dei gruppi regionali?

Se risuona in te l’idea di un’unione fraterna, di una conoscenza condivisa, del poter portare umilmente il tuo contributo (conoscitivo, esperenziale, artistico, di natura Antroposofica).

 

Se spesso, nei tuoi pensieri, nel tuo sguardo, nei suoni che odi, percepisci la presenza dello Spirito e sei desideroso di condividere questo sentire con altri.

 

Se vuoi condividere meditazioni nei luoghi o letture di testi che “illuminano le menti dei pastori ed i cuori dei Re”.

 

Se sinora hai considerato l’Antroposofia inaccessibile, o noiosa, o superata, ma qualcosa ti continua a portare a lei. O semplicemente non ne hai mai sentito parlare e vuoi scoprire di cose si tratta.

 

Se hai a cuore la Terra, essere vivente che unisce ogni individuo e nel quale ognuno di noi è inserito come cellula di un grande tutto animato da pensieri, parole ed opere.

 

Se sei mosso da un impulso piu grande di te, che come un fiume ti ha condotto ora qui, su questa pagina e qualcosa dentro di te si muove.

 

Se, come noi, sei alla ricerca di forme nuove e della possibilità di un nuovo pensare vivente e vivificato dalla coscienza dell'Io.

 

Non ci sono limiti di età, sesso, religione, cultura.

Non c’è nulla da pagare.

Altro da sapere?

L’idea è proprio quella di creare un palpito in periferia (nella singola regione) per poi ritrovarsi tutti insieme, in un movimento centrifugo e centripeto, di contrazione ed espansione, di inspirazione ed espirazione. Affinchè nel tempo si possa trovare un filo rosso che unisca tutte le regioni, così come un intimo intento legato alla singola regione, per fortificare quelle che sono le qualità che ogni regione porta con sè e che diventano “uso comune” nel linguaggio, nei gesti, negli interessi, di ogni appartenente ad una determinata regione.

 

Da quest’anno abbiamo anche un nuovo luogo di ritrovo, un “centro”, per cui alcuni incontri, approfondimenti, esperienze artistiche e conferenze saranno anche possibili in presenza a Buggiano in provincia di Pistoia, in quello che presto sarà anche un Tempio dedicato alla via dei Rosacroce.

 

Certamente come te, siamo in cammino, siamo in ricerca, non abbiamo tutte le risposte, eppure… siamo individui che vogliono prendere parte a qualcosa di unico, che spesso viene considerato assurdo, o impossibile.

 

Non sappiamo ancora bene come si evolveranno gli eventi delle iniziative regionali, ma siamo certi che “Dove due o tre sono riuniti nel mio nome io sono in mezzo a loro…” e noi faremo, insieme, quanto serve e ci viene chiesto, per creare sempre più spazi in cui ci si possa riunire, nel Suo nome.

Questo canale aprirà presto!

Come ci si iscrive?

Per poter partecipare ai lavori dei gruppi regionali basterà compilare il modulo che si trova cliccando qui oppure sul seguente tasto. L'ingresso nei gruppi viene aperto ad ogni cambio di stagione (quindi solstizi ed equinozi) e le domande di partecipazione ricevute nei tempi intermedi saranno comunque accumulate ed accolte a tempo debito.

 

L'iscrizione non è vincolante, potrete uscire dai gruppi in qualsiasi momento, è però comunque richiesto avere WhatsApp installato, poichè il confronto avviene esclusivamente tramite gruppi nell'app.

I gruppi sono disciplinati da uno o più referenti che fanno da "ponte" fra l'organizzazione e le iniziative più ampie dell'Impulso Pleroma ed i singoli gruppi.