top of page
179
Dall’incertezza che tutto ciò genera nel medioevo di fronte alla relazione dell’uomo verso il mondo dello spirito, deriva l’incredulità per il contenuto spirituale delle idee, cioè il nominalismo, la cui propaggine è la moderna concezione della natura, e nasce, come sapere inerente alla realtà delle idee, un realismo che però solo attraverso l’antroposofia può trovare il suo compimento.

bottom of page