top of page
Anthropos-Sophia, La Coscienza d'Essere Umani

PERCORSO IN 4 WEEK-END
IN PRESENZA E ONLINE

“Anthropos-Sophia, La Coscienza d’Essere Umani”

LINK PER ISCRIVERSI
https://bit.ly/anthropos-sophia-aseq-pleroma

Progetto in collaborazione tra:

Libreria Aseq - Roma
https://www.aseq.it/

Pleroma Antroposofia
www.pleroma.uno



📆 DATE

1° WEEK-END
14 Dicembre 2025
Solo domenica dalle 9:00 alle 18:00

2° WEEK-END
24-25 Gennaio 2026
Sabato dalle 9:00 alle 19:00
Domenica dalle 9:00 alle 13:00

3° WEEK-END
7-8 Febbraio 2026
Sabato dalle 9:00 alle 19:00
Domenica dalle 9:00 alle 13:00

4° WEEK-END
21-22 Febbraio 2026
Sabato dalle 9:00 alle 19:00
Domenica dalle 9:00 alle 13:00

📍 DOVE
Presso il teatro dell’Associazione Oroincentri
Via Alberico II, 37 - 00193 - Roma

👥 Si fa presente che per motivi di spazio la partecipazione in presenza è limitata a 33 partecipanti



RELATORE
Giorgio Tarditi Spagnoli
Libero Ricercatore in Scienza dello Spirito Antroposofica



TEMI TRATTATI
Nella serie di incontri previsti

- Antroposofia Generale
- Costituzione Occulta
- Pensare, Sentire, Volere
- Corpo, Anima, Spirito
- Biografia dell'uomo

- Cosmogonia
- Evoluzione Planetaria
- Coscienza della Terra e dell'Uomo
- Atlantide e diluvio universale
- La Genesi

- Gerarchie Creatrici
- Ostacolatori: Lucifero, Arimane e...
- Angelo Custode e Doppio-Ombra

- Esercizi Fondamentali
- Meditazione Immaginativa
- Indicazioni per il discepolo sulla via dell'Iniziazione
- Leggere i segni della Scrittura Occulta

- Le 13 Notti Sante
- Semi di Spirito e sogni profetici
- Il Natale Antroposofico

- Cristologia e Vangeli
- Venuta del Cristo, discesa dell'Io
- La saggezza dei Rosacroce
- Maestri di Saggezza ed Armonia dei Sentimenti
- Christian Rosenkreutz
- Massoneria
- Antici e Nuovi Misteri
- Servizio di Misraim e Via di Michele

- Correnti di Caino e Abele
- Regni della Natura
- Esseri Elementari
- Elementi e Temperamenti
- Osservazione Goethiana



DESCRIZIONE

Un ciclo di incontri dedicato alla conoscenza dell’uomo e del cosmo secondo l’Antroposofia di Rudolf Steiner, in cui la dimensione spirituale viene indagata attraverso la scienza dello spirito, l’arte e la meditazione. Il percorso si sviluppa tra dicembre 2025 e febbraio 2026, con quattro appuntamenti che uniscono studio, esperienza interiore e attività artistiche, offrendo un cammino di formazione e di consapevolezza.

Il percorso è stato ideato per essere aperto a tutti, in particolare per coloro che sono nuovi all’Antroposofia o che vogliano approfondirne alcuni aspetti che verranno trattati.

🟡 14 Dicembre 2025

La giornata inaugurale, gratuita per chi segue online, introduce i principi fondamentali dell’Antroposofia come via di conoscenza spirituale moderna.

La conferenza su “Antroposofia generale, costituzione occulta e cosmogonia” offrirà una visione dell’essere umano nella sua struttura corporea, animica e spirituale, e del suo legame con i processi cosmici. Seguirà un approfondimento sugli esercizi fondamentali proposti da Steiner per il rafforzamento dell’anima e la meditazione immaginativa con riferimento alle dodici virtù zodiacali, che rappresentano qualità interiori da sviluppare in sintonia con il ritmo del cosmo.

Nel pomeriggio la conferenza “Le Notti Sante e come meditarle” esplorerà il periodo sacro tra Natale e l’Epifania come tempo di rinnovamento interiore, culminando in un’esperienza artistica dedicata al tema di Santa Lucia, simbolo della luce che cresce nell’oscurità.

🟡 24–25 Gennaio 2026

Il secondo incontro è dedicato alla grande visione evolutiva dell’Antroposofia. La conferenza “Evoluzione planetaria, gerarchie ed ostacolatori” condurrà attraverso la storia spirituale della Terra e dell’umanità, dalle precedenti epoche planetarie (Saturno, Sole, Luna) fino all’attuale evoluzione terrestre, mettendo in luce l’azione delle Gerarchie spirituali e delle forze avversarie nel dramma cosmico della libertà umana.

Le esperienze artistiche di disegno di forme e arte sociale aiuteranno a sperimentare in modo vivente i principi di equilibrio, metamorfosi e collaborazione che operano anche nel mondo spirituale.

La giornata si concluderà con la conferenza “Ere della Terra”, mentre il giorno seguente verranno approfondite le Epoche di Cultura e il Mistero del Golgotha come centro dell’evoluzione terrestre, momento in cui la forza del Cristo penetra nella sostanza stessa della Terra. Spazio sarà dedicato anche alla condivisione e alle domande, per elaborare insieme i temi trattati.

🟡 7–8 Febbraio 2026

Questo modulo è dedicato al mistero del Cristo e alla sua presenza viva nell’evoluzione dell’umanità. La conferenza “La Cristologia e i Vangeli” proporrà una lettura spirituale dei testi evangelici alla luce della Scienza dello Spirito, mettendo in relazione la figura del Cristo con l’impulso di rinnovamento interiore necessario all’epoca moderna.

Attraverso le esperienze artistiche con pastelli morbidi e le attività di formazione di comunità, i partecipanti potranno sperimentare come il colore e la relazione umana diventino vie di conoscenza e di armonizzazione interiore.

Infine, la conferenza “Antichi e Nuovi Misteri” approfondirà la continuità tra le antiche vie iniziatiche e il nuovo cammino rosicruciano, in cui l’uomo moderno è chiamato a sviluppare una coscienza individuale spiritualmente libera, fondata sull’amore e sulla conoscenza.

🟡 21–22 Febbraio 2026

Il ciclo si conclude con un fine settimana dedicato alla natura vivente e al mondo degli esseri elementari, le entità spirituali che operano nei regni minerale, vegetale, animale e umano. La conferenza “Esseri Elementari e Regni della Natura” illustrerà la cooperazione tra mondo sensibile e mondo soprasensibile, con esperienze artistiche e osservazione goethiana della pianta per affinare lo sguardo interiore e percepire le forze formative della vita.

Nel pomeriggio si proseguirà con un lavoro di arte sociale e la conferenza “Osservazione Goethiana”, per introdurre un metodo di conoscenza partecipativa che unisce percezione e pensiero vivente. La domenica, dopo la riflessione su “La corrente Solare di Caino e Lunare di Abele”, verranno offerte indicazioni per la Meditazione di Michele, che si terrà in presenza come conclusione del percorso: un atto di consapevolezza e di dedizione alle forze del pensiero spirituale attivo.

Un cammino di conoscenza e trasformazione…

Il Percorso di Studi Antroposofici 2025–2026 si rivolge a chi desidera approfondire la conoscenza dell’essere umano e del cosmo secondo la visione di Rudolf Steiner, integrando la via del pensiero con l’esperienza artistica e meditativa.

Ogni incontro rappresenta un passo in un cammino di formazione interiore, volto a risvegliare una percezione vivente della realtà spirituale e a favorire una rinnovata partecipazione alla vita comunitaria e cosmica.



PROGRAMMA NEL DETTAGLIO

🟡 1° INCONTRO
14 Dicembre 2025

09:00 – 10:30
CONFERENZA
Antroposofia generale, costituzione occulta e cosmogonia
Gratuita per chi segue online

10:45 – 13:00
CONFERENZA
Esercizi fondamentali, meditazione immaginativa e virtù zodiacali

14:30 – 16:00
CONFERENZA
Notti Sante e come meditarle

16:30 – 18:00
Esperienza artistica sul tema di Santa Lucia

🟡 2° INCONTRO
24–25 Gennaio 2026

Sabato 24 Gennaio

09:00 – 09:30
Cerchio di apertura con l’Euritmia

09:45 – 11:30
CONFERENZA
Evoluzione planetaria, gerarchie ed ostacolatori

11:45 – 13:00
Esperienza artistica in Disegno di Forme

14:30 – 16:00
Esperienza in Arte Sociale e Formazione di Comunità

16:15 – 18:00
CONFERENZA
Ere della Terra

Domenica 25 Gennaio

09:00 – 10:00
Cerchio di apertura con retrospettiva e condivisione

10:15 – 12:00
CONFERENZA
Epoche di Cultura e Mistero del Golgotha

12:15 – 13:00
Domande e risposte sui temi trattati

🟡 3° INCONTRO
7–8 Febbraio 2026

Sabato 7 Febbraio

09:00 – 09:30
Cerchio di apertura con l’Euritmia

09:45 – 11:30
CONFERENZA
La Cristologia e i Vangeli

11:45 – 13:00
Esperienza artistica con Soft Pastels

14:30 – 16:00
Esperienza in Arte Sociale e Formazione di Comunità

16:15 – 18:00
CONFERENZA
Antichi e Nuovi Misteri

Domenica 8 Febbraio

09:00 – 10:00
Cerchio di apertura con retrospettiva e condivisione

10:15 – 12:00
CONFERENZA
Rosicrucianesimo e Meditazione Rosacroce

12:15 – 13:00
Domande e risposte sui temi trattati

🟡 4° INCONTRO
21–22 Febbraio 2026

Sabato 21 Febbraio

09:00 – 09:30
Cerchio di apertura con l’Euritmia

09:45 – 11:30
CONFERENZA
Esseri Elementari e Regni della Natura

11:45 – 13:00
Esperienza artistica con osservazione della pianta

14:30 – 16:00
Esperienza in Arte Sociale e Formazione di Comunità

16:15 – 18:00
CONFERENZA
Osservazione Goethiana

Domenica 22 Febbraio

09:00 – 10:00
Cerchio di apertura con retrospettiva e condivisione

10:15 – 12:00
CONFERENZA
La corrente Solare di Caino e Lunare di Abele

12:15 – 13:00
Indicazioni per la Meditazione – a seguire si svolgerà la Meditazione di Michele in presenza



COSTI DI PARTECIPAZIONE

Per partecipare in qualsiasi delle seguenti modalità e frequenza non è necessario essere iscritti all’Associazione Pleroma.

>> Prima conferenza di Domenica 14 Dicembre 2025 sarà gratuita per chi segue online

Potrai scegliere tra le seguenti possibilità:

🔶 Partecipare alla giornata del 14 Dicembre in presenza : 90 Euro

🔶 Partecipare alla giornata del 14 Dicembre online : 40 Euro (solo le conferenze)

🔶 Partecipare a tutto il percorso completo dei 4 incontri in presenza : 480 Euro
(Viene data la possibilità di pagare volta per volta durante gli incontri)

🔶 Partecipare a tutto il percorso completo dei 4 incontri online : 225 Euro (solo le conferenze)
(Viene data la possibilità di pagare in 3 rate da 75 euro)

TUTTE LE CONFERENZE saranno registrate e rese disponibili ai partecipanti al termine del percorso, per poterle riascoltare in qualsiasi momento.


LINK PER ISCRIVERSI
Compilando il modulo non si sottoscrive alcun obbligo di pagamento:

https://bit.ly/anthropos-sophia-aseq-pleroma

[Si ringrazia Doris Harpers per l'opera di sfondo della locandina]

2. ROSA.png

Associazione Pleroma | Antroposofia

Via Circonvallazione, 75 - Buggiano (PT)

p.iva 04324180241  |  rea 395875

informativa privacy completa

PLEROMA

© Copyright
bottom of page