21) Brevi cenni sulla biografia di Rudolf Steiner - Drammi mistero, euritmia e fondazione della Società Antroposofica
- Pleroma
- 17 mar
- Tempo di lettura: 5 min

SECONDO DRAMMA MISTERO
Il 17 agosto alle 19:00 al Gärtnerplatztheater di Monaco si terrà la prima rappresentazione del secondo dramma misterico di Rudolf Steiner “La Porta dell’Anima”. Sia in questo nuovo dramma misterico che nel ciclo di conferenze che lo segue, Steiner affronta i misteri greci e li mette in relazione con le questioni di conoscenza e sviluppo del presente.

IL FONDATORE DELLA COMUNITA’ DEI CRISTIANI
In occasione del compleanno di Goethe, il 28 agosto 1911 Rudolf Steiner tiene a Monaco la conferenza «Il nostro tempo e Goethe». Friedrich Rittelmeyer (1872-1938), celebre predicatore e parroco della chiesa del Santo Spirito a Norimberga, è seduto tra il pubblico ed è colpito dai pensieri profondi che sente. Nelle spiegazioni di Rudolf Steiner trova risposte a domande che lo preoccupano da molto tempo. Poco dopo chiede a Steiner un colloquio personale. Un buon decennio dopo, con il sostegno di Rudolf Steiner, fonda la Comunità Cristiana come movimento di rinnovamento religioso.
LA FILIALE ED IL TEMPIO DI STOCCARDA
«Per la prima volta siamo circondati da una casa, da uno spazio che è nostro.»
Discorso di inaugurazione di Rudolf Steiner della Zweighaus di Stoccarda

La filiale di Stoccarda in Landhausstraße, costruita secondo i progetti di Carl Schmid-Curtius, è terminata. Viene inaugurata da Rudolf Steiner il 15 ottobre 191. C'è una sala riunioni per 350 persone e nel seminterrato una sala solennemente arredata con colonne di arenaria e un'apertura per la luce a sud-est. D'ora in poi la sala sarà a disposizione della vita della filiale. Inoltre, al piano superiore c'è un appartamento in cui Rudolf Steiner e Marie von Sivers possono soggiornare durante i loro futuri soggiorni a Stoccarda.

ALBERT EINSTEIN IN UNA CONFERENZA PUBBLICA
Berta Fanta (1865-1918), moglie di un farmacista interessata alla filosofia e alla teosofia, gestisce un salotto intellettuale nella sua casa nel centro di Praga. All'inizio del 1912, fonda un proprio gruppo di lavoro tedesco del ramo berlinese di Besant e chiede il sostegno di Rudolf Steiner: “Venga da noi, stimato signor dottore, e ci dedichi alcune delle sue serate di conferenze che rinvigoriscono il cuore e lo spirito”. Quando Steiner tiene delle conferenze alla fine di aprile nella Casa Municipale di Praga, tra il pubblico c'è anche Albert Einstein, da un anno professore di fisica all'Università di Praga e assiduo frequentatore del salotto di Berta Fanta. Il genero di quest'ultima, il filosofo Hugo Bergmann, racconterà in seguito che lo scettico Einstein era uscito ridendo dalla conferenza.

IL CELEBRE POETA RUSSO ANDREJ BELYJ
Il celebre poeta del simbolismo russo Andrej Belyj (1880-1934) incontra nel 1909 la grafica Assja Turgenieff (1890-1966). Durante la loro ricerca spirituale comune, si interessano a Rudolf Steiner. Viaggiano da Bruxelles a Colonia, dove Belyi scrive una lettera di richiesta a Marie von Sivers, presumibilmente direttamente in hotel, con la richiesta urgente di poter parlare con Steiner: “Solo una reale necessità di parlare con il dottore ci ha costretti a venire qui”. Il 7 maggio 1912 lo incontrano e poco dopo lo seguono a Dornach. Andrej Belyj descrive in seguito il loro incontro con Steiner e il loro impegno per l'antroposofia e la costruzione del Goetheanum in due libri di memorie intime.

IL DRAMMA MISTERICO “IL GUARDIANO DELLA SOGLIA”
Nell'estate del 1912, come negli anni precedenti, Steiner trascorre alcune settimane a Monaco. Il 24 agosto, al Gärtnerplatztheater, viene rappresentato per la prima volta il dramma misterico Der Hüter der Schwelle (Il guardiano della soglia). Attraverso la rappresentazione artistico-drammatica, si vuole rendere tangibili le verità spirituali. Lo spettacolo dura dalle 10 alle 18 ed è un evento a porte chiuse. Come attori, Steiner chiama membri della Società Teosofica, per lo più laici. Lui stesso riscrive il testo sillaba per sillaba durante le prove e si lascia guidare non solo dal contenuto, ma anche dagli stimoli che riceve dai partecipanti. Scrive alcuni ruoli appositamente per loro. Anche nella scenografia, la sua regia tiene conto dei singoli attori. Così, sul palco, sotto la scrivania davanti alla quale il non udente Albrecht Wilhelm Sellin dà la voce tonante di Hilarius Gottgetreu, viene nascosto un suggeritore aggiuntivo.

Steiner vive con Sophie Stinde e la contessa von Kalckeuth in Adalbertstraße 5s. Da qui, in pochi minuti a piedi, raggiunge le sale della palestra di ginnastica di Elisabethplatz. È lì che si svolgono le prove. Steiner è presente regolarmente, lo si può trovare anche ogni giorno nella Schrannenhalle al Viktualienmarkt, dove si occupa della progettazione delle decorazioni del palcoscenico fino ai dettagli artigianali. Nella Schrannenhalle, Imme von Eckardtstein realizza i costumi elaborati. La giovane artista dai molteplici talenti sa come mettere in pratica le indicazioni di Steiner in modo rapido e preciso, con sua grande soddisfazione.

LA NASCITA DELL’EURITMIA
Alla fine del 1912, Rudolf Steiner parla con Clara Smits-Mess'oud Bey (1863-1948), una delle sue allieve esoteriche, della possibilità di una nuova arte del movimento e di un'adeguata formazione di ginnastica o danza per la figlia maggiore, Lory Smits (1893-1971). A questo punto formula i primi compiti: si tratta di allitterazione e presto anche di studio dell'anatomia umana, con cui Lory si occupa per mesi. Dal 16 al 24 settembre 1912, la diciottenne riceve un nuovo tipo di insegnamento in presenza della madre: con l'aiuto di determinati movimenti e gesti, le vocali, le consonanti e i gesti dell'anima devono essere resi visibili. Al termine di questo corso, che si svolge in un salotto a Bottmingen, vicino a Basilea, Marie von Sivers dà alla materia il nome di “euritmia”.

FONDAZIONE DELLA SOCIETA’ ANTROPOSOFICA
Nel conflitto sempre più aspro tra Annie Besant e Rudolf Steiner, Mathilde Scholl (1868-1941), da dieci anni legata al lavoro teosofico di Rudolf Steiner, convoca una riunione del consiglio direttivo della sezione tedesca della Società Teosofica a Berlino l'8 dicembre 1912. Durante questa riunione, viene redatta la 37a Assemblea Generale della Società Teosofica di Adyar in un telegramma a, firmato dai membri del consiglio di amministrazione ad eccezione di Rudolf Steiner, in cui si chiede la destituzione di Annie Besant. Marie von Sivers, Carl Unger e Michael Bauer si costituiscono come comitato fondatore di una società internazionale che sostituisce la sezione tedesca della Società Teosofica. Questa società prende il nome di «Società Antroposofica».
Nei giorni e nelle settimane successive a questa riunione vengono redatti lo statuto, un nuovo sigillo, le tessere associative, le domande di ammissione e come motto viene scelto il detto di Goethe «La saggezza è solo nella verità». Infine, viene celebrata la fondazione e vengono ammessi i primi membri. Mathilde Scholl scrive nei suoi ricordi: «Il 28 dicembre 1912, prima della prima conferenza del ciclo “La Bhagavad Gita e le Lettere di Paolo” a Colonia, tutti i membri che frequentavano il ciclo - tranne tre o quattro - si dichiararono individualmente membri della “Società Antroposofica”, che era stata così fondata a Colonia».

Quel giorno circa trecento persone aderiscono alla nuova società. Rudolf Steiner, che non diventa membro, si riserva una funzione indipendente di insegnante e consulente. Le prime tessere associative vengono rilasciate il 28 dicembre. Subito dopo l'assemblea costitutiva, Steiner inizia i suoi discorsi, in cui mette in relazione la Bhagavad Gita e le Lettere di Paolo come opere religiose epocali dell'Oriente e dell'Occidente.
Tratto da
1861 - 1925
Rudolf Steiner
Eine Bildbiografie
Rudolf Steiner Verlag

Comments