top of page
PLEROMA
antroposofia

LA SCIENZA DELLO SPIRITO DI RUDOLF STEINER
conferenze, esperienze, viaggi, libri e molto altro...


Lo Spirito Santo è stato effuso affinché il messaggio del Cristo potesse comunicare cose sempre nuove - Pasqua festa mobile, perchè?
Nell'impulso del Cristo è insita la forza che pervade e parla agli uomini di ogni tempo, sino alla fine del ciclo terrestre: «Io sono con voi tutti i giorni sino alla fine del mondo!»


Il nuovo organo nel cervello umano e le armate di Mammona
Chi si dedica regolarmente allo sforzo della meditazione si rende capace di ricevere gli insegnamenti del mondo spirituale.


La lotta di Lucifero e Arimane nell'organismo umano, il Segno della Croce
Le connessioni dell'uomo con l'universo spirituale e le forze luciferiche e arimaniche nelle 6 direzioni.


L'Idea della Libertà - Pensare, sentire, volere, morale, etica, individuo, comunità, e...
Capitolo intero estratto dalla "Filosofia della Libertà" - vi invitiamo a prendervi del tempo per leggerlo e rileggerlo, interiorizzandolo.


Il Cristo promette ai Suoi discepoli lo Spirito di Verità per la festa di Pentecoste
Come le piante si rivolgono al sole, così tutti gli Io si volgeranno al Sole dello Spirito, alla Luce spirituale della Verità!


Lo si chiama “Ascensione”, ovvero la piena assunzione entro il mondo spirituale...
Il corpo fisico è già munito di organi di percezione; l’eterico e l’astrale non ancora: gli organi devono ancora essere plasmati.


Destarsi all'elemento animico-spirituale del prossimo
Cominciamo a sviluppare la prima comprensione per il mondo spirituale solo destandoci all'elemento animico-spirituale degli altri uomini.


L'eternità dell'anima, la conversione da Saulo a Paolo sulla via di Damasco
Nella contemplazione del mistero del Golgota si trova uno stimolo ad esplicare una tale attività interiore.


Arte quale mezzo di espressione dell’anatomia occulta dell’uomo e dei suoi processi
Nella nostra caotica cultura è andata perduta la coscienza di queste correlazioni, che un tempo erano conosciute istintivamente.


Moralità e sano giudizio per tenere a bada gli ostacolatori Lucifero e Arimane
Esiste soltanto una potenza dinanzi alla quale Lucifero si ritrae: la moralità. Ciò che contrasti Arimane? Un sano guidizio.


Festa di San Michele (3 di 3) : Creare una festa di Michele secondo lo Spirito
Solo fondandoci sullo spirito, troveremo la forza di creare questa festa che porti di nuovo la comunione nella nostra vita sociale.


Festa di San Michele (2 di 3) : L’immaginazione di Michele
La festa di Michele deve collegarsi a un elemento significativo, a una grande, fondamentale esperienza umana.


Festa di San Michele (1 di 3) : Il combattimento di Michele con il Drago
L’autunno e l’inverno ci sollecitano a rientrare nell’elemento umano e a contrapporre alla morte della natura la resurrezione delle forze...


La malattia come strumento di "evoluzione" per risanare il proprio Karma
La malattia da nessun altro motivo viene provocata, se non da quello di avere la possibilità della guarigione.


La chiaroveggenza nella relazione con angeli, defunti e ostacolatori
Dobbiamo ricordare che in effetti le vie per la ricerca chiaroveggente portano l’uomo a sentirsi un essere completamente diverso.


Alcune indicazioni sul Karma...
Alcune indicazioni date da Rudolf Steiner nella prima conferenza del ciclo "Le Metamorfosi del Karma" per introdurre il tema.


Dal punto di vista della Scienza dello Spirito, la menzogna è una sorta di omicidio... ma non solo!
“Dal punto di vista della scienza dello spirito, la menzogna è una sorta di omicidio”, oggi conosceremo un altro effetto del mentire!


Le Arti in relazione ai corpi costitutivi dell'Essere Umano
Come si inserisco le arti nell'evoluzione dell'uomo e con la nascita dei corpi costitutivi? Da qui un primo approccio allo studio.


Dalla religione al risveglio spirituale, il Cristo come Via di "ritorno" ai mondi spirituali
Portare nella vita avvenire dell’umanità l’idea del Cristo, significa superare il cristianesimo quale religione e portarlo a coscienza.


Fede, amore e speranza in San Francesco d'Assisi - Le forze morali e il rinnovamento sociale
La potente fede nella bontà di ogni natura umana, anche la natura umana punita, era ciò che distingueva in modo straordinario San Francesco.

bottom of page