top of page
PLEROMA
antroposofia

LA SCIENZA DELLO SPIRITO DI RUDOLF STEINER
conferenze, esperienze, viaggi, libri e molto altro...


Beati voi quando vi perseguiteranno e, mentendo, diranno ogni sorta di male contro di voi per causa mia. Rallegratevi ed esultate, perché grande è la ricompensa nei cieli - UOMO SPIRITO
Così in questi mirabili versetti, che si riferiscono ai nove arti della natura umana, vien mostrato come l’Io, quando diventa un Io-Cristo, si plasmi nei diversi arti della natura umana e li beatifichi.


Beati i perseguitati per causa della giustizia, perché di essi è il regno dei cieli - SPIRITO VITALE
Ciò che gli uomini dell’avvenire possono chiamare «il completo accoglimento del Cristo nella loro interiorità» esiste per i singoli eletti. Ma poichè si tratta di singoli eletti, gli altri non li possono comprendere, e ne risulta che come eletti, essi sono anche perseguitati.


Beati gli operatori di pace, perché saranno chiamati figli di Dio - SE’ SPIRITUALE
La via dell’anima va da Dio attraverso l’uomo a Dio. Un tempo le anime erano pacifiche e la pace le porterà di nuovo all’Essenza Divina.


Beati i puri di cuore, perché vedranno Dio - ANIMA COSCIENTE
L’uomo che accoglie in sè la Forza-Cristo, se riversa il suo Io nell’anima cosciente e in quella soltanto veramente sperimenta, arriverà per questa via al suo Dio.


Beati i misericordiosi, perché troveranno misericordia - ANIMA RAZIONALE-AFFETTIVA
Quando l’uomo comincia da sè a scoprire l’anima razionale, egli diventa per mezzo di questa sempre meno dipendente dalle forze divino-spirituali dell’ambiente circostante.


Beati quelli che hanno fame e sete della giustizia, perché saranno saziati - ANIMA SENZIENTE
Quando l’uomo riempie l’anima senziente della forza-Cristo, egli può arrivare a trovare in se stesso la possibilità di soddisfare la sua sete di giustizia.


Beati i miti (mansueti), perché erediteranno la terra - CORPO ASTRALE
Se l’amore cresce, l’egoismo diminuisce. Essere di animo mite significa, come indicato nella Luce sul sentiero, "prima di poter parlare al cospetto dei Maestri, la voce deve perdere l’abitudine di ferire".


Beati gli afflitti, perché saranno consolati - CORPO ETERICO
Un essere vivente può soffrire anche soltanto per guasti al suo corpo eterico, pur avendo un corpo astrale.


Beati i poveri in spirito, perché di essi è il regno dei cieli - CORPO FISICO
Beati i mendicanti di Spirito, perchè in sè stessi troveranno il Regno dei Cieli! - la nuova verità è espressa per il corpo fisco


Le tentazioni, la discesa agli inferi ed il cammino di ritorno al Regno dei Cieli - Ascensione
In occasione dell'Ascensione, abbiamo scelto di creare un breve cammino retrospettivo per permetterci di guardare a questo giorno dell’Ascensione come un’occasione per recuperare le forze di coscienza che ci condurranno alla Pentecoste. Intendiamo quindi tornare al tema della discesa agli inferi, il cui doppio inizio (sia discesa che risalita) è con l’evento delle tentazioni nel deserto: le tentazioni si poggiano su quanto detto da Gesù-Cristo nel Sermone della Montagna con l


I sette gradini dell'Iniziazione Cristiana - Rudolf Steiner
Questo metodo d’iniziazione lavora esclusivamente con il sentimento e vi citerò sette stadi di sentimento, sette gradi di sentimento, attraverso l’esperienza dei quali si esercita un'influenza tale sul corpo astrale che, durante la notte, sviluppa i propri organi.


Lo si chiama “Ascensione”, ovvero la piena assunzione entro il mondo spirituale...
Il corpo fisico è già munito di organi di percezione; l’eterico e l’astrale non ancora: gli organi devono ancora essere plasmati.


L'eternità dell'anima, la conversione da Saulo a Paolo sulla via di Damasco
Nella contemplazione del mistero del Golgota si trova uno stimolo ad esplicare una tale attività interiore.


Dalla religione al risveglio spirituale, il Cristo come Via di "ritorno" ai mondi spirituali
Portare nella vita avvenire dell’umanità l’idea del Cristo, significa superare il cristianesimo quale religione e portarlo a coscienza.


Il ritorno del Cristo nell'eterico
Certuni che vivono di concetti astratti, e non hanno una particolare propensione a interessarsi della vita spirituale nella sua realtà,...


Il Natale, la Pasqua e la Pentecoste secondo la Scienza dello Spirito
A Natale ci ricordiamo di quel che è più sacro sulla terra, a Pasqua di quel che è più sacro nel cielo. Alla Pentecostea va oltre le stelle.


L'elemento antireligioso come malattia, come sventura e come inganno di se stessi
A questo punto però è importante considerare un po’ più da vicino, il mistero della dimora del Cristo in Gesù. A tal fine occorre in...


Gli esseri diverranno capaci di dissolvere la materia per aver accolto l'Amore nella loro anima
Se l'io non trova l’amore, se si indurisce in se medesimo, esso è pure il il corruttore che precipita l’uomo nell’abisso.


Il Cristo è disceso verso gli uomini in terra da sfere extraterrestri
Nella contemplazione del mistero del Golgota si trova uno stimolo ad esplicare una vera attività interiore.


Cosa vuol dire resurrezione? Vivere da Spirito Immortale
La differenza fra Natale e Pasqua, fra nascita a morte. L'esperienza interiore che nasce da tale confronto. Rudolf Steiner, Antroposofia.

bottom of page