27) Brevi cenni sulla biografia di Rudolf Steiner - Sessantesimo anno di vita, riconoscimenti, Goetheanum ad inizio estate
- Pleroma
- 23 mar
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 24 mar
1919 - 1922

Rudolf Steiner trascorre le ultime settimane del 1920 a Dornach. Lavora alla statua del “rappresentante dell'umanità” e, come ricorda Günther Wachsmuth, lo si vede “alternare il martello e lo scalpello tra i plastici o nelle sale di lavoro e di pratica dei pittori, degli euritmisti, conversando con i collaboratori scientifici o con i numerosi visitatori”.

Il 25 dicembre, nell'ambito delle conferenze di Natale, tratta il rapporto dell'uomo con la conoscenza delle stelle e della terra, come esisteva in tempi passati. Sulla lavagna disegna in verde l'antica conoscenza delle stelle o della saggezza e la collega ai tre re davanti alla culla di Gesù Bambino. Associa la conoscenza intima e radicata nei tempi antichi ai pastori e la rappresenta in rosso. Steiner fa appello affinché queste forme di conoscenza vengano recuperate e trasformate in una nuova scienza iniziatica. Tuttavia, prima che avvenga questa trasformazione e che nasca qualcosa di nuovo, la vecchia civiltà continuerà a scomparire.

Per il suo 60° compleanno, Rudolf Steiner riceve congratulazioni da molte parti, appaiono riconoscimenti sulla stampa internazionale e contributi dettagliati da parte antroposofica. Il primo numero della rivista mensile Die Drei, incentrato sull'intera vita antroposofica, esce proprio il 27 febbraio 1921; il numero di apertura è dedicato a Rudolf Steiner e inizia con un saggio di Roman Boos dal titolo programmatico “Von Kant zu Steiner” (Da Kant a Steiner). Friedrich Rittelmeyer pubblica un volume commemorativo intitolato Vom Lebenswerk Rudolf Steiners (Dall'opera di Rudolf Steiner), che raccoglie dieci contributi fondamentali e una panoramica delle opere.

Nel marzo 1921 si tiene a Stoccarda un corso universitario antroposofico con conferenze e seminari. Rudolf Steiner partecipa come ascoltatore e oratore. Nel suo corso di conferenze parla di diverse forme di conoscenza, come quelle rese possibili dal pensiero matematico, scientifico e antroposofico.
Dopo la conferenza di Elisabeth Vreede sulla teoria della relatività di Einstein, i fisici Hans Reichenbach ed Erwin Schrödinger, futuro premio Nobel, sono irritati e chiedono a Steiner di discutere. In questa discussione appositamente organizzata, Rudolf Steiner affronta le tesi astratte della fisica teorica con un «filosofare proletario», come ricorda l'antroposofo Ernst Lehrs. Partendo da osservazioni fisiologiche, come quelle possibili sull'uomo, Steiner sostiene la possibilità di leggere anche nei corpi planetari proprietà molto concrete che suggeriscono il loro stato di movimento assoluto. Secondo Lehr, Schrödinger risponde con agitazione che se ciò diventasse possibile, la teoria della relatività crollerebbe.
Otto Rietmann arriva da St. Gallen a Dornach nel maggio 1921 per alcuni giorni per fotografare il Goetheanum nella luce dell'inizio dell'estate.




Tratto da
1861 - 1925
Rudolf Steiner
Eine Bildbiografie
Rudolf Steiner Verlag

Commentaires