top of page

26 Agosto – Santi Barlaam e Josaphat

Immagine del redattore: Giorgio Tarditi SpagnoliGiorgio Tarditi Spagnoli

Aggiornamento: 23 ago 2021

IMG_1809.jpg

Icona bizantina dei Santi Barlaam e Josaphat


26 agosto – Santi Barlaam e Josaphat

Oggi la chiesa greco-ortodossa venera il Buddha ed il suo successore come santi cristiani. Nel medioevo furono venerati in tutta la cristianità, grazie alla Leggenda Aurea di Jacopo da Varagine.

Fu grazie ai manichei che il Buddha venne conosciuto anche dai cristiani, dall’India attraverso la Persia per giungere in Europa nel medioevo.


Sul principe indiano Josaphat pende una profezia: egli si convertirà al cristianesimo. Così il padre lo tiene lontano dalle miserie del mondo, avvolto nel lusso più sfrenato del palazzo reale: ma il lusso non è la felicità. Così quando Josaphat uscì dal suo palazzo conobbe un lebbroso, un cieco e un vecchio, ovvero la decadenza spirituale, la cecità spirituale e la morte spirituale. Fu allora che incontrò l’eremita Barlaam che lo convertirà. Josaphat tornò al palazzo e convertì la corte e perfino suo padre.


Il nome Josaphat deriva da Bodhisattva, così come il nome Barlaam da Buddha stesso. Ciò indica che la corrente spirituale del buddismo, dopo l’unione col cristianesimo avvenuta nei mondi spirituali, torna nella corrente del tempo della storia per compiere quest’unione sulla Terra.


Nel Vangelo di Luca è descritto come il nirmanakaya del Buddha, attorniato dagli angeli, annunci la nascita del Gesù Nathanico, l’anima paradisiaca di Adamo, ai Pastori capaci di conoscenza immaginativa. È allora che il Buddha avvolge l’anima paradisiaca per permettergli di giungere fino all’incontro con il Gesù Salomonico del Vangelo di Matteo quando ai 12 anni vi fu la Presentazione al Tempio.


Rudolf Steiner descrive come una volta che Gautama Buddha ascese al Nirvana passò il titolo di Bodhisattva al suo successore, colui che diverrà il Maitreya Buddha. Barlaam è un misterioso Maestro che permette l’unione della corrente buddista con quella cristiana nella storia esteriore, santificando ciò che già era avvenuto nei mondi spirituali.

0 commenti

Post correlati

Mostra tutti

Comments


2. ROSA.png
bottom of page