Il karma ci si presenterà come un insegnamento che non ci dice soltanto come avvengano nel mondo i diversi fenomeni, ma che, con gli schiarimenti che esso ci offre, può portarci nello stesso tempo a una soddisfazione della vita e a un’elevazione della vita.
Non possiamo dunque parlare di karma, quando un effetto si trova semplicemente in relazione con una causa.
Senza che si produca un effetto che ricada di nuovo sulla cosa o sull’entità che ha prodotto l’effetto stesso, senza questa peculiarità del ripercuotersi dell’effetto sull’essere causante, non c’è da pensare al concetto di karma.
Quando dunque l’effetto che si ripercuote è tale da fare della cosa o dell’essere qualcosa di completamente diverso, anche allora non ci è le cito di parlare di un karma. Possiamo parlare di un karma solo quando l’effetto che si ripercuote sull’essere colpisce nel ripercuotersi lo stesso essere, o per lo meno quando questo in un certo senso è rimasto lo stesso.
Qualora l’effetto che si ripercuote sull’essere avviene nel medesimo istante, qualora cioè causa efficiente ed effetto recessivo si effettuano nello stesso istante, difficilmente potremo parlare di karma.
Così ad esempio non parleremo di karma, se abbiamo dinanzi a noi un uomo che compie una determinata azione con la quale si propone un determinato effetto, e in seguito (conformemente alla sua intenzione) si produce appunto l’effetto che egli ha voluto.
Fa proprio parte del karma il fatto che il nesso fra causa ed effetto è conforme a leggi e trascende quanto il soggetto si propone direttamente.
Troveremmo qualcosa del genere, se ad esempio si verificasse nella nostra vita un avvenimento a proposito del quale potessimo dirci che l’avvenimento che in quel momento ci si presenta si trova in un certo rapporto con un avvenimento precedente al quale noi stessi siamo interessati, al quale noi stessi abbiamo dato occasione.
Molto spesso le cause di una simile manifestazione dovremo infatti ricercarle in un periodo di tempo all’incirca di tanti anni antecedente il mutamento di professione, quanti sono quelli in cui, dopo il detto mutamento, si è verificato un evento come quello appena descritto.
Quel che importa è di ritrovare i giusti fattori che possano portarci a una legge. L’osservazione in sé ancora non è nulla; soltanto l’osservazione ben ordina ta ci porta alla conoscenza della legge. Ma volendo studiare la legge del karma, occorre anche avviare nel modo giusto quelle osservazioni ben ordinate.
Vediamo così che nelle nostre sensazioni può avvenire un mutamento sostanziale, a seconda che consideriamo un fatto della vita come effetto o come causa. Non è quindi indifferente, se consideriamo come semplice causa oppure come effetto qualcosa che colpisce gli uomini nella vita.
Quel che importa è dunque imparare a osservare la vita ordinatamente e a collocare le cose in modo adeguato come effetto e causa reciproci. Se facciamo veramente a fondo tali osservazioni, nella singola vita di un uomo ci si sveleranno alcuni avvenimenti che si svolgono con una certa regolarità per la singola vita, e se ne sveleranno altri che ci appaiono irregolari in quella vita.
Nell’osservazione della vita si rileva dunque che i veri e propri effetti di ciò che quali cause sono state poste entro l’anima infantile si presentano soltanto tardi, al tramonto della vita.
Il modo con cui trattiamo un uomo dal settimo fino al quattordicesimo anno, si manifesta nuovamente nei suoi effetti nel penultimo periodo della vita. Vediamo così che causa ed effetto si svolgono ciclicamente, come in circolo.
Però non arriveremo alla spiegazione della vita umana, se cerchiamo dei nessi fra causa ed effetto soltanto in una singola vita. La scienza del lo spirito mostra come questa vita umana tra nascita e morte sia la ripetizione di precedenti vite dell’uomo.
La conoscenza del rapporto tra cause ed effetti nei singoli periodi della nostra vita che possiamo abbracciare con lo sguardo della coscienza ordinaria, ci può già essere utile al massimo grado nella vita.
Vediamo dunque che non ci dobbiamo fare una ragione soltanto del karma della vita che si trova immediatamente più vicino, ma che dobbiamo renderci conto del karma in generale e del suo significato, quale nesso conforme a determinate leggi. Questo ci può essere utile per la nostra vita.
Che ha fatto dunque quest’uomo per mezzo della sua visione retrospettiva sul la sua vita trascorsa? Mediante la sua coscienza ha fatto sì che a una causa facesse seguito un determinato effetto. Ha voluto l’effetto che ora ha prodotto. Questo ci mostra come la nostra volontà possa inserirsi nella linea delle conseguenze karmiche e dare origine a qualcosa che sostituisce effetti karmici che in caso contrario sarebbero avvenuti. Se consideriamo un fatto in cui la nostra coscienza provoca molto consapevolmente un legame tra causa ed effetto nel corso della vita, ci diremo che in noi il karma, o la conformità karmica a determinate leggi, è entrato nella nostra coscienza, che noi stessi in un certo modo abbiamo prodotto l’effetto karmico.
Nella vita tra nascita e morte l’uomo deve in un primo tempo avere l’intenzione di guardare indietro a certe colpe che furono commesse nei suoi confronti, se deve introdurre in modo veramente karmico l’effetto di tali colpe.
L’uomo dunque, fra morte e nuova nascita, ha la tendenza, l’intenzione di riparare a ciò che ha fatto di male, per poter riacquistare il grado di perfezione che egli deve avere in quanto uomo, e che gli è stato impedito da una simile azione.
Poi l’uomo ritorna a nascere. La sua coscienza è di nuovo diversa; egli non ricorda il periodo tra morte e nuova nascita, e neppure di avere preso la risoluzione di riparare a qualcosa. Ma quell’intenzione risiede in lui, e per quanto egli non sappia di dover fare qualcosa per riparare determinate azioni, tuttavia, mediante la forza che risiede in lui, egli sarà spinto a quella certa azione che produce un pareggio.
Allora possiamo vedere che nella vita umana sopravvengono casi di destino che non si presentano come effetti di cause nel corso di una singola vita, bensì come effetti di cause che sono osservate partendo da un’altra coscienza, cioè dalla coscienza che sta al di là della nascita e che riporta la nostra vita in tempi più remoti, quelli che sono terminati solo al momento del la nostra nascita.
Quando l’uomo in vece viene spinto in una condizione tale in cui possa soffrire un dolore allo scopo di riparare a qualcosa e diventare migliore, anche questo proviene da lui, solo che non proviene dalla coscienza della singola incarnazione, ma da una co scienza più vasta che abbraccia il periodo di tempo tra morte e nuova nascita. Vogliamo chiamare l’essenza nell’uomo, che viene abbracciata da questa coscienza, la sua “individualità” e vogliamo chiamare tale coscienza, che viene dunque di continuo interrotta da quella di ogni singola incarnazione, “coscienza individuale”, distinta dalla coscienza della singola incarnazione. Così vediamo il karma che opera attivamente nei confronti dell’individualità dell’uomo.
Vediamo come l’uomo venga collocato in un luogo per produrre qualcosa a favore di tutta l’umanità. Vediamo che non soltanto nella vita umana individuale, ma che in tutta l’umanità esistono nessi fra cause ed effetti che si estendono su ampi spazi di tempo. Da questo possiamo desumere che la legge del karma individuale viene a incrociarsi con le leggi che possiamo chiamare le leggi karmiche dell’umanità.
Rudolf Steiner 120 - Le Manifestazioni del Karma
Amburgo, 16 Maggio 1910
TROVI IL LIBRO QUI
ANCORA POSTI DISPONIBILI PER IL VIAGGIO ESPERIENZIALE
Santi Luoghi di Albione - Inghilterra del Sud
Settembre 2023
LINK PER ISCRIVERSI
https://bit.ly/operaomniaonline_iscrizione_viaggi
📅 DATE
Dal 22 Settembre (appuntamento entro le 18:00)
al 1 Ottobre (saluti entro le 13:00)
GUIDE E RELATORI
🟡 Giorgio Tarditi Spagnoli
🟡 Giovanna Galimberti (Euritmia)
🟡 Franco Casarin (Arte della Parola)
* * *
INTRODUZIONE AL VIAGGIO
guarda il video di presentazione qui:
Immergersi coscientemente nelle esperienze che gli iniziati del passato, dei tempi primordiali successivi al Diluvio universale fino ad oggi, hanno compiuto entro l’atmosfera eterico-astrale dei Santi Luoghi di Albione, lo Spirito della Gran Bretagna.
Ricollegarsi alle correnti magiche delle linee di forza della terra, le vene eteriche del nostro benamato pianeta Gaia.
Lasciarsi avvolgere dalla nebbia, ricordo della densa atmosfera Atlantide, dove il suono della Tau, la Parola del Logos, risuonava ancora chiaramente nell’intera Natura creata.
Abbeverarsi alle fonti sacre di acqua rossa, dal gusto del sangue, e acqua bianca dal gusto di latte, ai piedi dell’antica collina, il Tor.
Risalire la forma del serpente che si attorciglia a spirale su per la collina dove la Torre di San Michele è la punta della lancia del Destino, o ancora la lancia del dio celtico Lugh.
Per giungere poi nel luogo dove le forze del sangue antico di Ginevra la Sophia, sacerdotessa di Atlantide, e del nuovo sangue di Artù, cavaliere magico che incarna il principio Cristo, si fondono nell’assenza di egoismo, volto a dare alla luce la perfetta restaurazione della società solare, l’utopia di Atlantide.
Questo era il piano di Merlino, un sopravvissuto della civiltà atlantidea, che però fallisce, portando alla distruzione nel fuoco dell’abbazia di Glastonbury. Fu così che la Tavola Rotonda si dissolse in un fuoco purificatore delle forze eteriche di Atlantide, ormai corrotte dalla magia astrale.
Dalle ceneri sorgerà una nuova generazione di cavalieri, che faranno del Santo Graal la loro ragione d’essere. Galahad, figlio di Lancillotto e Ginevra, la cui anima nel piano originario di Merlino doveva essere figlia di Artù e Ginevra;
Bors, il giovane, l’unico cavaliere capace di comunicare il mistero del Graal alla corte di Camelot;
Infine Parsifal, il “Folle in Cristo”, e dunque suo figlio, Lohengrin, il Cavaliere del Cigno, colui che porterà finalmente il Graal nel cuore dell’Europa medievale.
Il Graal è l’anima umana, femminile e lunare, che si fa cava nella più pura devozione così da accettare il Logos Solare del Cristo in un’eucarestia interiore.
Ma adesso il Graal, invece di essere una resurrezione sociale attraverso l’ideale cavalleresco della Tavola Rotonda, diviene una ricerca individuale per la resurrezione dell’anima umana nei Misteri dell’anima cosciente.
* * *
PROGRAMMA COMPLETO
(E' NECESSARIO il passaporto per viaggiare, basta la carta d'identità valida)
🔵 Venerdì 22/09
MILANO
18:00 RITROVO IN HOTEL A MILANO MALPENSA
(il pernotto in Hotel a Milano non è vincolante, motivo per cui non è inserito nel costo del viaggio, chi vorrà potrà presentarsi direttamente in aeroporto alle 05:00 - in alternativa ci occuperemo noi di gestire per voi la prenotazione se nello stesso Hotel scelto da noi)
🔵 Sabato 23/09
LONDRA
05:00 DIREZIONE AEROPORTO DALL'HOTEL
07:10 PARTENZA VOLO CON WIZZ AIR
08:10 ATTERRIAMO A GATWICK
08:40 TRENO PER LONDRA CENTRO
09:10 ARRIVIAMO IN CENTRO
DIREZIONE HOTEL PER SISTEMAZIONE IN STANZA
DIVISONE DELLE LONDON TRAVEL CARD DI 3 GIORNI
10:30 INIZIO DEL TOUR DEL 1° GIORNO
11:00 SAINT PAUL'S CATHEDRAL
LONDON STONE
12:15 LONDON MITHRAEUM
13:15 PRANZO AL SACCO
14:15 TEMPLE CHURCH
15:30 TOWER OF LONDON
17:30 CLEOPATRA'S NEEDLE
TEMPO LIBERO
20:00 CENA IN HOTEL
🔵 Domenica 24/09
REGENT'S PARK
07:30 COLAZIONE IN HOTEL
09:30 REGENT'S PARK
PRIMROSE HILL
11:00 RUDOLF STEINER'S HOUSE
ESPERIENZA ALLA R.S.H. - EURITMIA
13:30 PRANZO AL SACCO
15:00 DUNSSTAN IN THE WEST
16:00 BRITISH MUSEUM
TEMPO LIBERO
20:00 CENA IN HOTEL
🔵 Lunedì 25/09
CONVENT GARDEN
07:30 COLAZIONE IN HOTEL
09:30 COVENT GARDEN
10:00 FREEMASON'S HALL
BIBLIOTECA UGLE
12:00 PRANZO A COVENT GARDEN
15:00 TRAFALGAR SQUARE: WATKINS BOOKSTORE
16:00 TRAFALGAR SQUARE: CHIESA DI NOTRE DAME DE FRANCE
TEMPO LIBERO
20:00 CENA IN HOTEL
🔵 Martedì 26/09
STONEHENGE-AVEBURY > GLASTONBURY
07:00 COLAZIONE IN HOTEL
08:30 SI PARTE PER STONEHENGE IN BUS
11:00 VISITA STONEHENGE
13:00 PRANZO NEI COFFE SHOP DI STONEHENGE
14:00 SI PARTE PER AVEBURY
15:00 VISITA AVEBURY
16:00 SI PARTE PER GLASTONBURY
18:00 ARRIVO IN HOTEL A GLASTONBURY
20:00 CENA IN HOTEL
🔵 Mercoledì 27/09
GLASTONBURY > TINTAGEL
07:30 COLAZIONE
09:00 SPOSTAMENTO IN BUS VERSO GLASTONBURY
10:00 ABBAZIA DI GLASTONBURY
12:00 CHALICE WELL
13:30 IN CAMMINO VERSO MICHAEL'S TOR
PRANZO AL SACCO SULLA COLLINA
CERCHIO DI CONDIVISIONE E CONFRONTO
ESPERIENZE ARTISTICHE - EURITMIA O ALTRO
17:00 IN DIREZIONE VERSO HOTEL A TINTAGEL
20:00 DIVISIONE CAMERE E CENA IN HOTEL
🔵 Giovedì 28/09
TINTAGEL
08:00 COLAZIONE
09:30 USCITA PER CASTELLO DI TINTAGEL
VISITA CASTELLO DI TINTAGEL
ALTRA USCITE IN ZONA
PRANZO AL SACCO
ESPERIENZE ARTISTICHE - EURITMIA O ALTRO
TEMPO LIBERO
20:00 CENA IN HOTEL
🔵 Venerdì 29/09
TINTAGEL > MICHAEL'S MOUNT
07:30 COLAZIONE
09:00 SPOSTAMENTO IN BUS PER MICHAEL'S MOUNT
11:00 VISITA MICHAEL'S MOUNT
PRANZO AL SACCO
17:00 RIENTRO IN HOTEL A TINTAGEL
19:30 CENA IN HOTEL
21:00 CONFERENZA APERTA AL PUBBLICO ONLINE
🔵 Sabato 30/09
TINTAGEL > OXFORD > GATWICK
07:00 COLAZIONE
08:00 SPOSTAMENTO VERSO OXFORD
13:00 PRANZO AL SACCO
14:30 KEBLE COLLEGE - LIGHT OF THE WORLD
16:00 ASHMOLEAN MUSEUM
18:00 SI PARTE PER HOTEL A GATWICK
20:30 CENA IN HOTEL
🔵 Domenica 01/10
GATWICK - RIENTRO A CASA
05:30 COLAZIONE
06:30 DIREZIONE TERMINAL SUD
09:05 PARTENZA DA GATWICK
12:05 ARRIVO A MALPENSA
SALUTI
* * *
COSTI DEL VIAGGIO
✅ 3.000 Euro se viaggi da solo
✅ 2.850 Euro (a persona) se porti con te un amico/a
❗❗Massimo 44 partecipanti
👇👇👇
✔️ Nel costo sono inclusi:
- Volo A/R (partenza da Milano Malpensa)
- Spostamenti in bus in loco (transfert)
- Pernottamento con prima colazione esclusa la notte a Milano (in camere doppie matrimoniali o letti singoli)
❌ NON sono disponibili camere singole
- Pranzi al sacco (escluso il giorno a Glastonbury perchè l'Hotel non fornisce tale servizio)
- Cene in Hotel (menù vegetariano)
- Ticket di ingresso a tutti i luoghi da visitare
- Conferenze ed esperienze previste
- Percorso online in 3 incontri (di circa 2 ore), di preparazione al viaggio
- Libro O.O. 56 - La conoscenza dell'Anima e dello Spirito (Pleroma Edizioni)
❌ NON sono inclusi:
- Assicurazione (non è prevista, chi vuole potrà richiederla privatamente) - in tutti i casi non è vincolante, ossia non è necessaria (abbiamo sempre viaggiato senza)
- Pernotto a Milano Malpensa la sera prima della partenza
* * *
PER INFO
+39 347 15 85 692
LINK PER ISCRIVERSI
https://bit.ly/operaomniaonline_iscrizione_viaggi
Comments